
Materiale coperto durante il corso:
-
L’anatomia generale del corpo umano
-
L’anatomia del cuore e della circolazione corporea
-
Il funzionamento e la meccanica cardiaca
-
Alcune tra le patologie cardiache più frequenti
-
Le tecniche diagnostiche in ambito cardiologico.
Rifletterai e ti confronterai inoltre su:
-
Cosa significa essere uno studente di medicina
-
Il lavoro del medico nel quotidiano
-
I dilemmi etici e morali con cui si confrontano regolarmente i medici.

Attività di gruppo:
il primo giorno, grazie a quanto avrai imparato sull’apparato cardiocircolatorio, affronterai la sfida di riconoscere i vari toni dell’auscultazione cardiaca. Riuscirai a riconoscere un soffio?
Il secondo giorno ti immedesimerai nel ruolo di un medico e dovrai risolvere il caso di una paziente cardiopatica, affrontando l’iter diagnostico: riuscirai ad essere di aiuto?